Attività previste in relazione al Piano Nazionale Scuola Digitale
COMPETENZE E CONTENUTI
CITTADINANZA DIGITALE
Uno dei più antichi mezzi di comunicazione di massa rivisitato in chiave tecnologica; la diffusione di notizie e di intrattenimento; l’importanza di formarsi ed informarsi per essere fonti credibili. Ma non solo. Il lavoro cooperativo. Il vincere l’emozione di parlare davanti ad un microfono sapendo che molti potranno ascoltare quella registrazione. Un’esperienza trasversale dove gli apprendimenti prendono una forma nuova.
Oltre ad imparare ad utilizzare applicativi Informatici di vario genere, dai programmi di videoscrittura al web editing, dallo storytelling al coding, dalla grafica raster alla creatività digitale in generale, le attività educano i ragazzi alla scrittura creativa in un ambiente non didattico e ne arricchiscono le capacità espressive e creative. Punto di partenza l’attenzione all’uso consapevole di internet e dei social media. Da qui sono le passioni e le attitudini personali a guidare gli studenti nella comunicazione digitale di contenuti trasversali: dall’attualità al bricolage, dalla musica alla cucina, dagli eventi organizzati nel territorio alla moda, dallo sport alla poesia…
PREMIO SCUOLA DIGITALE 2021
Il nostro Istituto, presentando il progetto URBANI WEB RADIO. La voce della scuola, si è classificato secondo alla Finale Provinciale.
LA NOSTRA WEB RADIO A CATERPILLAR RAI RADIO 2 E AL CATERARDUNO 2021
ARTICOLI A RIGUARDO
Jesi/"M'illumino di meno" con l'I.C. Carlo Urbani
CaterRaduno 2021 - Salto di Specie
Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate. L’Istituto partecipa tutti gli anni all’EUROPE CodeWeek, un periodo in cui concentrare eventi per offrire a tutti l’opportunità di sperimentare la programmazione informatica in modo piacevole, intuitivo e immediato: dal coding unplugged al coding effettuato con la programmazione a blocchi visuali, dall’orienteering digitale all’Urbanymaze (il coding umano).
Finalità:
- Portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente;
- Usare in modo consapevole, con logica e creatività, i dispositivi tecnologici ed internet;
- Potenziare le competenze trasversali degli studenti, anche relativamente al sapersi orientare nel territorio;
- Coinvolgere le famiglie e la comunità scolastica in generale.
Grande successo per il DiGIRANDO 2021, l'innovativa caccia al tesoro digitale organizzata dal nostro Istituto.
ARTICOLI A RIGUARDO
Voce della Vallesina (pag.6)
Il Resto del Carlino
Centro Pagina
QdM Notizie
VivereJesi
QdM Notizie attendendo l’evento…
Un framework comune per le competenze digitali degli studenti.
L'Istituto sta elaborando un Curricolo in verticale per lo sviluppo delle competenze digitali. Le competenze digitali sono declinate secondo i cinque nuclei fondanti del quadro di riferimento DIGCOMP (Quadro comune di riferimento europeo per le competenze digitali):
1. INFORMAZIONE: identificare, localizzare, recuperare, conservare, organizzare e analizzare le informazioni digitali, giudicare la loro importanza e lo scopo.
2. COMUNICAZIONE: comunicare in ambienti digitali, condividere risorse attraverso strumenti on-line, collegarsi con gli altri e collaborare attraverso strumenti digitali, interagire e partecipare alle comunità e alle reti.
3. CREAZIONE DI CONTENUTI: creare e modificare nuovi contenuti (da elaborazione testi a immaginie video); integrare e rielaborare le conoscenze e i contenuti; produrre espressioni creative, contenuti media e programmare; conoscere e applicare i diritti di proprietà intellettuale e le licenze.
4. SICUREZZA: protezione personale, protezione dei dati, protezione dell’identità digitale, misure disicurezza, uso sicuro e sostenibile.
5. PROBLEM-SOLVING: identificare i bisogni e le risorse digitali, prendere decisioni informate sui più appropriati strumenti digitali secondo lo scopo o necessità, risolvere problemi concettuali attraverso i mezzi digitali, utilizzare creativamente le tecnologie, risolvere problemi tecnici, aggiornare la propria competenza e quella altrui.
Aggiornare il curricolo di "Tecnologia" alla scuola secondaria di primo grado
PIANO ESTATE 2021 per la scuola primaria - InnovAZIONE: sperimentare e creare con le STEAM
Progetto PON Apprendimento e socialità 2021 per la scuola secondaria - CODING E ROBOTICA - Con le Steam per la nostra SCUOLA INNOVATIVA AL TEMPO DEL COVID
Il modulo ha coinvolto i ragazzi portandoli a sperimentare e creare con le STEAM, vivendo e progettando una scuola innovativa al tempo del Covid.
Dalla modellazione e stampa 3D, alla progettazione e immersione nella realtà virtuale con i visori, dal linguaggio computazionale al coding, sino alla robotica educativa, gli studenti hanno scoperto le potenzialità della tecnologia e ne apprenderanno i benefici nella società di oggi.
A tale scopo si sono utilizzati stampante 3D, visori Oculus, kit di robotica educativa Lego Spike, studiandone le componenti meccaniche, elettriche ed elettroniche e le varie configurazioni. Punto di partenza ovviamente lo studio dei diversi applicativi e di alcuni linguaggi di programmazione.
Le attività laboratoriali hanno proposto sfide ed esperimenti multidisciplinari di gruppo, ma anche ideazione e progettazione collaborativa.
Dopo una prima fase dedicata alla conoscenza e sperimentazione, i ragazzi hanno utilizzato le STEAM per progettare la loro scuola innovativa al tempo del Covid: nuovi arredi per una scuola flessibile, nuovi spazi didattici, robot e dispositivi automatizzati per una migliore gestione.
FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO
FORMAZIONE
Accordi territoriali. Rete “Collaborative Mapping” #MAB
La rete, già costituita a marzo 2020, ha lo scopo di promuovere e sostenere azioni pilota dirette a favorire la diffusione dei processi di innovazione digitale in tutte le istituzioni scolastiche presenti sul territorio nazionale, in attuazione del PNSD. La rete intende investire sul format CBL del Collaborative Mapping (laboratorio a squadre di mappatura collettiva e partecipata di un luogo che integra i dati percettivi con le conoscenze culturali e geografiche). In particolare si pone pertanto i seguenti scopi:
- Promuovere e sostenere azioni pilota dirette a favorire la diffusione dei processi di innovazione digitale in tutte le Scuole presenti sul territorio nazionale, in attuazione delle azioni #15, #19 e #25 del PNSD.
- Formare i docenti sulle metodologie didattiche innovative da utilizzare nel curricolo scolastico integrato con il digitale.
- Diffondere la metodologia didattica basata sul Challenge Based Learning (CBL), in particolare sul Collaborative Mapping.
Il gruppo di ragazzi delle scuole “Croce” e “Leopardi”, vincitore della prima finale regionale del Mab Master Class, sottorete 3 – Marche, ha partecipato al Cammino di Premialità 2021 ad Ascoli Piceno, alla scoperta delle RADICI del territorio.
ARTICOLI A RIGUARDO
Jesi/Mab: il laboratorio dedicato ai territori marchigiani
Jesi/IC "Carlo Urbani", studenti vincono finale regionale Mab Master Class
Accordi di rete territoriali. Trasformazione digitale e didattica orientativa nelle scuole.
La Regione Marche avvia il progetto pilota finanziato con 750 mila euro, ripartiti tra 5 istituti del territorio: uno è il “Carlo Urbani” di Jesi.
Avviare e sostenere un processo strategico di sviluppo del sistema formativo regionale, attraverso la realizzazione di concreti interventi di didattica orientativa basati sulla trasformazione digitale di istituti scolastici. Sono queste le finalità di un bando destinato alle scuole secondarie di primo grado e scaduto a luglio 2021 con cui la Regione ha impegnato risorse per 750 mila euro per la realizzazione di un progetto pilota.
Tra i 5 progetti vincitori di 150 mila euro: GAMING TOUR – AN Istituto Comprensivo Statale “Carlo Urbani” Jesi (AN) in rete con l'Università di Camerino e la Welcome European Projects.
ARTICOLI A RIGUARDO
Orizzonte Scuola
Comunicato stampa Regione Marche
Password Magazine
FORMAZIONE DEL PERSONALE
Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica. Nei primi due anni del triennio di riferimento dell'attuale Ptof, l'istituto ha organizzato un corso di robotica educativa e coding rivolto agli Insegnanti di tutti i tre ordini di scuola. A questo si aggiungono corsi organizzati internamente sull'utilizzo della Gsuite for Education e sulla Didattica Digitale Integrata.
Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo. Sulla base dei DDG 3 aprile e 6 ottobre 2020 ,con la quale l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche ha comunicato la ripartizione del contingente di posti di assistente tecnico tra le varie province, l'Istituto è stato individuato come scuola polo per la gestione e la condivisione delle attività e dei servizi degli assistenti tecnici assegnati alle scuole del I ciclo.
Cyberbullismo: ogni anno viene organizzato presso l'Istituto un incontro con la Polizia postale rivolto agli studenti e alle loro famiglie, sui temi legati alla sicurezza in rete.
E' stata inoltre organizzata una specifica formazione del personale docente d'Istituto sui temi del cyberbullismo.
STRUMENTI
ACCESSO
Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan).
Potenziamento della rete wifi nei plessi della Scuola secondaria I grado Leopardi e Croce.
AMMINISTRAZIONE DIGITALE
Registro elettronico per tutte le scuole. Il registro elettronico, già in uso dal 2015 alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado, dall'a.s.20/21 è stato esteso anche alla Scuola dell'Infanzia.
Digitalizzazione amministrativa della scuola. L'Istituto utilizza il software Amministrazione digitale di Nuvola.
SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO
Ambienti per la didattica digitale integrata. I tre ordini di scuola dell'Istituto utilizzano Gsuite for education, le cui principali funzionalità sono rappresentate dalle aule virtuali di Google classroom e dalla videoconferenza con Meet.
IDENTITA' DIGITALE
Un profilo digitale per ogni docente. Ogni docente ha a disposizione un account con dominio .edu per ricevere e spedire messaggi di posta elettronica e condividere materiali in ambiente virtuale.