analogico

In questo Istituto si applica
il Metodo Analogico

Di Camillo Bortolato

FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE

Il metodo analogico è un approccio nell’insegnamento-apprendimento che valorizza a scuola il modo naturale/intuitivo/extrascolastico di apprendere.

Nato dall’esperienza del maestro e pedagogista Camillo Bortolato, si è diffuso negli anni grazie al contributo dei numerosi insegnanti che ne hanno sperimentato l’efficacia sul campo.

Da anni nel nostro Istituto la scuola primaria applica il metodo analogico nell’insegnamento-apprendimento della matematica; si sono avviate esperienze di applicazione anche in italiano nella scuola primaria; nell’ottica della continuità, sono state intraprese formazioni e pratiche anche nelle nostre scuole dell’infanzia.

Numerose le iniziative di formazione, autoformazione, ricerca-azione nelle classi e sezioni, anche con il supporto di un formatore accreditato per il MAB, interno al nostro Istituto.

Nel riconoscimento delle specificità di ciascun metodo, ma anche nell’accoglimento delle fraternità pedagogiche condivisibili tra diversi approcci metodologici, nel rispetto alla libertà metodologica e di insegnamento prevista dalla norma, nella consapevolezza che ciascun docente personalizza un “suo” metodo, quali gli elementi salienti della scuola del Metodo Analogico?

Un esempio di come presentare i numeri in classe 1a, di C. Bortolato